Scritto da p. Eddie Boy Fuentes | Categoria: Formazione | Pubblicato il 27/02/2025
«E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce dal cielo che gli diceva: ‘Saulo, Saulo, perché mi perseguiti. Rispose: ’Chi sei, o Signore?’. E la voce: ‘Io sono Gesù che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare’. Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce, ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano lo condussero a Damasco…» . - 1
Questo evento di Damasco, come vedremo inseguito nella nostra riflessione, che si situa al centro come fondamento per la nuova vita di Paolo, è presentato e caratterizzato dai vari autori in diversi modi: conversione, vocazione, rivelazione, illuminazione, folgorazione.
È qui prendendo in considerazione alcuni testi del Nuovo Testamento, si constata che l’incontro e l’esperienza di Dio si inserisce sempre nella storia di una persona. La conversione di Saulo di Tarso, per esempio, non è partita dal nulla. L’urto del reale gli è venuto da una parola: «Perché mi perseguiti?» (At 9,4) - 2.
Scritto da Marianna Bandinu | Categoria: Bibbia | Pubblicato il 20/02/2025
Dopo il successo del libro Il Dio dei nostri Padri di Aldo Cazzullo, il fascino della Bibbia torna protagonista in teatro con lo spettacolo Il Romanzo della Bibbia. Il teatro ha da sempre il potere di trasportare il pubblico in epoche lontane, facendolo immergere in storie che toccano l’anima e la coscienza. Il Romanzo della Bibbia, ideato e interpretato da Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, porta in scena alcuni degli episodi più significativi della Sacra Scrittura, offrendo una narrazione avvincente e profondamente emozionante.
Grazie alla scenografia suggestiva, a musiche evocative e interpretazioni intense, lo spettacolo rende vivi i racconti biblici, trasmettendo il loro valore spirituale e culturale. Dalla Creazione al Diluvio Universale, dall’Esodo alla vita di Gesù, ogni scena è un’immersione nella grandezza della narrazione biblica, che ancora oggi parla al cuore degli uomini, non solo dei credenti, ma a tutti coloro che desiderano riscoprire la Bibbia in una chiave nuova, teatrale e coinvolgente.
Scritto da Vito Fascina | Categoria: Cultura | Pubblicato il 12/02/2025
Squadernare un libro. Viaggio in 12 puntate fra libri belli e persone da scoprire.
Il lemma squadernare ha la sua origine storico-letteraria in Dante Alighieri, che lo introduce nella sua Commedia: “Ciò che per l’universo si squaderna”.
Si tratta della 29esima terzina del 100 ed ultimo canto, quello che, col doppio 3, ovvero il 33, racchiude tutti i significati del viaggio esperienziale del Maestro.
Scritto da Rodelio I. Mapula | Categoria: A proposito di noi | Pubblicato il 03/02/2025
A noteworthy and spiritually enlightening event was held at the San Pedro Cathedral in Davao City, Philippines, on January 18, 2025, at exactly 2:30 PM. The new members were installed into the Ministry of Acolyte, a position of great honor and duty within the Catholic Church, which was witnessed by the faithful. The installation was conferred by the Most Reverend George B. Rimando, D.D., the auxiliary bishop of Davao, whose presence gave the event a sense of respect and solemnity.
In a significant milestone for the Apostles of Jesus Crucified (AJC) community, Br. Rodelio I. Mapula, alongside 12 other seminarians of the Configuration Year 3 of the St. Francis Xavier Regional Major Seminary of Mindanao (ReMaSe), was recently installed to the ministry of acolyte. The installation ceremony, a profound moment in the life of every seminarian, marks a step toward deeper service within the Church and prepares the seminarians for their eventual ordination to the diaconate and priesthood. An essential first step in a candidate's path to full involvement in the liturgical and sacramental life of the Church is the Ministry of Acolyte.