BIBBIA   |   EDITORIALE   |  A PROPOSITO DI NOI   |  FORMAZIONE   |  CULTURA   

Scritto da Br. Rodelio I. Mapula | Categoria: Formazione |  Pubblicato il 06/11/2024

“Thank you for being visible for us.” These were the words I received from a young college boy who approached me and was so delighted to see me in my complete religious habit with the crucifix. While walking to the cathedral, he unexpectedly stopped, struck up a conversation, and even asked for my blessing. He remarked that, particularly in such an urbanized city as Davao (Philippines), it is extremely uncommon for a male religious to dress in a complete religious garb. That was indeed moving and encouraging! Those who recognize the true nature of the religious vocation regard it as a gift. However, it appears antiquated and outmoded to individuals who lack understanding of what religious life entails. The question of how important it is to maintain our consecration visible to the public arises in light of both perspectives on this distinct tradition of religious life. Given the declining status of the religious habit since Vatican II, it is crucial to examine its history and significance. Even though it had diminished due in part to significant cultural changes in the Church and society, the religious habit had remained a constant in the lives of Catholic religious.

Scritto da Giovanni e Laura Lentini | Categoria: Formazione  |  Pubblicato il 01/09/2024

Baruc 3,35: egli le ha chiamate ed hanno risposto: «Eccoci!»,
e hanno brillato di gioia per colui che le ha create.

Luna e stelle illuminano il buio della notte. Scandiscono il tempo, quando il Sole tramonta e si iniziano ad intravedere in lontananza ci accompagnano a fine giornata. Ma c’è di più, secondo Martina (universitaria del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche): gli astri ci guidano, ci orientano; designano la direzione per tornare sempre a casa, aggiunge Giovanna, studentessa al primo anno di Economia e Menagement. Una volta, prima dell’invenzione delle bussole e di tutti i marchingegni tecnologici, era la Stella Polare ad indicare il Nord. Per non parlare della Luna che agisce sulle maree, importanti per la navigazione, la pesca e fonte di energia rinnovabile (Martina).

Scritto da p.Michele M.Momoli | Categoria: Formazione  |  Pubblicato il 20/07/2024

In uno dei recenti convegni  nazionali sulle vocazioni ha seguito la bellissima testimonianza di S.E. mons. Paolo Bizzeti SJ vescovo in Anatolia. Considerando che “l’indirizzo strategico degli AJC per i prossimi sei anni vuole orientarsi decisamente sulla pastorale giovanile” (cf. PC Vocazioni 1, p.16) potremmo trarre dalle parole del vescovo gesuita degli spunti interessanti.

Scritto da Rodelio I. Mapula | Categoria: Formazione  |  Pubblicato il 08/07/2024

Student life plays one aspect of religious life especially for those candidates for priestly ministry and for those pursuing further studies. In a person's religious life, being a student is a special and thrilling period. It is a phase of discovery, training, and maturation, but it's also fraught with difficulties. As a student dive deep in studies, one faces a variety of challenges that will test one’s fortitude, tenacity and flexibility. These challenges can come to test how we treat with equilibrium other aspects of religious life such as prayer, study, apostolate, community and leisure. How can one maintain equilibrium in the face of this intricate and varied experience such that no facet of religious life is overlooked or compromised?

Editoriale

  • 2024-10-18 Preghiera, raccolta e Animazione missionaria
    Preghiera, raccolta e Animazione missionaria

     

    Il primo ottobre festa di Santa Teresa di Lisieux è anche l’inizio del mese missionario: Ottobre missionario, mese durante il quale, in modo particolare, vengono prese delle iniziative di preghiera, raccolte di fondi e tutto ciò che può servire alle missioni; in più, è il mese dedicato in modo speciale all’animazione missionaria che consiste nel sensibilizzare le comunità cristiane alla realtà della missione, soprattutto quella ad gentes.

    Santa Teresa, suora di clausura diventata patrona delle missioni nel 1927, vibrava dell’amore di Gesù Cristo e il suo più grande sogno era quello di diventare missionaria in tutte le realtà della Chiesa e in tutte le parti del mondo. Ascoltiamola:

    in Editoriale Commenta per primo! Letto 1458 volte Leggi tutto...

Chatta con Noi

È morto Don Domenico Labellarte. Il suo racconto su Padre Pio

VOCATION. God calls in silence

APOSTOLI DI GESU' CROCIFISSO

Casa Generalizia 

Via della Chiesetta, 3

00030 San Cesareo (RM)

CONTATTI E INFORMAZIONI:

E-mail: info@agcrocifisso.net

Tel.: 327 446 1626

Web: www.agcrocifisso.net

Social e Blog:

- FACEBOOK  

- YOUTUBE  

- BLOG  

- CHAT