Scritto da Myriam Maglienti | Categoria: Cultura | Pubblicato il 31/03/2025
“Il Signore colpisce, ma fascia la ferita, risana la piega che provoca” (Giacobbe 5,18)
L’ingresso al cielo di Serena aveva sancito il trapasso dalla carne/uomo vecchio allo spirito/uomo nuovo. La sua vita nuova aveva reso noti e manifesti i frutti che ella stessa incarnava dello Spirito.
I primi ad aver avvertito l’avvento di una vita nuova per mezzo di Serena furono i genitori. Dalla grande sofferenza eccepita ne fecero motivo di rinascita. Compresero, che non era una sofferenza fine a sé stessa, ma doveva essere esempio di qualcosa di più grande. Oltre ad una prova da superare e al dolore da provare essi dovevano essere testimoni di fede.
Dal lontano 1994 a oggi la famiglia Chiarello è una piccola chiesa domestica in cui il Signore ha piantato, in tale giardino, tanti fiori profumatissimi. Ha tolto Serena, ma ha donato loro Emanuele, Francesco, Matteo, Maria Chiara e Alessia.
Scritto da Vito Fascina | Categoria: Cultura | Pubblicato il 24/03/2025
Quasi a contrasto, il secondo quadro, l’incontro con un bel libro e persone vere, ha per protagonista, un numero 1, per precisione il numero 1 del panorama tennistico mondiale ed un pregevole studio, in un 2024 splendente e luminoso per lo sport italiano: Diventare Sinner, edito da Giunti e Federazione Italiana Tennis e Padel (1).
Si parte col considerare che valore abbiano i numeri 1 e 2, facendoci aiutare da un leggero e, al contempo, acuto libro di un vaticanista, Enzo Romeo:
“Il numero 1 ha un doppio significato: può indicare l’infinitamente grande o l’infinitamente piccolo. Il numero uno per eccellenza è Dio, il Signore e creatore di ogni cosa. Ma uno è anche il minimo, meno di esso c’è solo lo zero, cioè il niente. I Vangeli giocano molto sul contrasto tra grandiosità e piccolezza, eternità e finitudine. Un contrasto solo apparente, perché da ciò che minimo si può giungere all’immenso, così come l’immenso può farsi piccolo. Dio si fa piccolo in Gesù bambino, che nasce tremante in una stalla di Betlemme; e il minuscolo chicco diviene una pianta alta anche cinque metri che dà riparo agli uccelli. Farsi piccolo è uno delle condizioni poste da Gesù per entrare nel regno dei cieli, cioè per diventare santi, grandi agli occhi di Dio, immensi come lui, insomma dei numero uno della fede” (2).
Scritto da Vito Fascina | Categoria: Cultura | Pubblicato il 12/02/2025
Squadernare un libro. Viaggio in 12 puntate fra libri belli e persone da scoprire.
Il lemma squadernare ha la sua origine storico-letteraria in Dante Alighieri, che lo introduce nella sua Commedia: “Ciò che per l’universo si squaderna”.
Si tratta della 29esima terzina del 100 ed ultimo canto, quello che, col doppio 3, ovvero il 33, racchiude tutti i significati del viaggio esperienziale del Maestro.
Scritto da C. Myriam Maglienti. | Categoria: Cultura | Pubblicato il 02/01/2025
“Quello che nessuno ha mai vissuto e udito, quel che nessuno ha mai immaginato, Dio lo ha preparato per quelli che lo amano” (Corinzi 2,9)
Interrogarsi sul futuro definitivo che attende ciascuno di noi dà senso pieno all’esistenza, poiché orienta il progetto di vita verso orizzonti non limitati e passeggeri, ma ampi e profondi che portano ad amare l’ignoto.
Cosa c’è dopo la vita terrena? Parlare di vita eterna significa toccare un punto cruciale del vivere cristiano, il desiderio di vivere una qualità di vita vicino a Dio: in paradiso.
L’immortalità, la vita ultraterrena, l’ascesa al cielo, la dimora paradisiaca, la morte …
Era questo a cui Serena si stava preparando, l’ingresso verso un’altra casa alla quale lei sembrava essere pronta, conoscitrice dei chiarori di quel Regno e piccola amica del padrone di casa.