Scritto da Vito Fascina | Categoria: A proposito di Noi | Pubblicato il 03/10/2024
Nella tarda primavera del 2024, per una felice scelta editoriale, è stata riproposta, dagli Apostoli di Gesù Cristo, la profonda riflessione che, della Santa Messa, offre il loro fondatore, don Domenico Labellarte.
Il testo era già circolato fra le migliaia di persone della sua Opera: “ … al servizio della Divina Misericordia”, ma la felice intuizione di padre Michele Momoli ha prodotto una seconda edizione, questa volta in veste internazionale: lingua madre, perché don Domenico era sacerdote coltissimo, fine latinista e dotato di una memoria prodigiosa, che si acuiva quando toccava la Parola di Dio; inglese, che risponde al nuovo editore e stampatore, Amazon; francese, per aiutare le missioni africane, in primis, che donano all’Opera del sacerdote valenzanese sempre eccellenti sacerdoti, amanti del Signore Gesù.
Per comprendere l’altezza del figlio spirituale di S. Pio, bisogna, altresì, esplorare la sua formidabile preparazione sia giovanile, sia alla scuola del gigante cappuccino.
Scritto da Valentine Ranjith Nicholas | Categoria: A proposito di Noi | Pubblicato il 28/09/2024
This year in the religious institute of Apostles of Jesus Crucified fathers and brothers (AJC) in Davao, Philippines, marked with two special events.
First, we honored the feast of the renowned St. Padre Pio of Pietrelcina on Monday, the 23rd of September with a solemn celebration of the Holy Mass at our community chapel along with many local people, youths and friends of our religious community. Prior to this special celebration which is very dear to us was preceded by the novena beautified with liturgical service this year started on September 14, including the local people, youths and friends of our community.
Scritto da Gabriella Licata | Categoria: Cultura | Pubblicato il 22/09/2024
E' in natura che vi è la risposta a tutto.
C'è qualcosa di più della GUARIGIONE del CUORE. Il cuore dell'albero si regge attraverso le sue radici e se le sue radici sono ammalate, neanche il suo cuore reggerà.
La guarigione ha un senso profondo e altissimo, due parole discordanti che viaggiano nella stessa direzione. Come fanno a viaggiare nella stessa direzione se uno va in alto e l'altro punta in basso? Assolutamente possibile, partire dal basso per arrivare in alto, complesso, faticoso, delicato, ma possibile, perché nulla è impossibile a Dio Padre onnipotente; certo è che il contadino deve costantemente collaborare e relazionarsi con il suo CREATORE. Di generazione in generazione, di RADICE in radice, la sua MISERICORDIA si stende su quelli che lo temono, ovvero che lo AMANO. Se non si fa pace con le nostre radici non può esservi alcun incontro fra umano e divino, il bastone d'inciampo allo slancio verso il cielo. Il perdono è lo slancio indispensabile alla guarigione. Perdono verso sè stessi, perdono verso il prossimo. Noi abbiamo puntato esclusivamente e forse erroneamente sulla sola guarigione del cuore, ma le radici sono l'anima.
Scritto da Ada Madej-Piwniuk | Categoria: A proposito di Noi | Pubblicato il 13/09/2024
Nei mesi di aprile e maggio, in uno dei nostri gruppi di Crucis Splendor a Bochnia, si è svolto il progetto Effatá, rivolto agli abitanti della parrocchia.
Lo scopo del progetto era avvicinare la Parola di Dio a persone che sono lontano dalla Chiesa, o a persone che si dichiarano credenti o addirittura praticanti, ma non comprendono gli insegnamenti di Gesù.
E queste persone sono apparse agli incontri: persone che partecipano alla vita della Chiesa, ma si sentono insoddisfatte, cercano un rapporto con Dio, vogliono cambiare la loro vita e darle un significato più profondo, spirituale.
Dopotutto, Effatá significa “aprirsi”.