Scritto da p. Eddie Boy Fuentes | Categoria: Formazione | Pubblicato il 16/07/2025
Papa Francesco, nell'omelia della Messa di apertura del Sinodo, con le quali invita tutti noi battezzati a percorrere il cammino sinodale, per divenire «esperti nell’arte dell’incontro». Insegna il Papa che non si tratta di saper organizzare eventi o di fare grandi riflessioni teoriche sui problemi che affliggono l'umanità e la Chiesa oggi, ma soprattutto di trovare il tempo per incontrare il Signore, per edificare persone e comunità di preghiera e adorazione, «questa preghiera che tanto trascuriamo», perché è il mezzo che ci permetterà di ascoltare «ciò che lo Spirito vuole dire alla Chiesa». Le parole di Francesco ci mostrano quanto la sinodalità che egli ci chiama a vivere, sia necessariamente accompagnata da una spiritualità fondata e continuamente alimentata dall'incontro con Dio.
Scritto da Giovanni e Laura Lentini | Categoria: Formazione | Pubblicato il 12/07/2025
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutti gli animali selvatici, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». (Gn 1,29-30)
Scritto da Vito Fascina | Categoria: Cultura | Pubblicato il 01/07/2025
Per aiutarci a comprendere la copiosa infornata di doni, che la vita ci elargisce, Papa Francesco ha scritto, con la collaborazione di Carlo Musso, già direttore editorialista di Piemme e Sperling & Kupfer, Spera. L’autobiografia. L’idea era che questo testo uscisse come lascito, dopo la sua morte. Il giubileo della speranza ha anticipato la pubblicazione di questa narrazione.
Per i lettori de “La forbice” sono stati selezionati 7 capitoli, che si rapportano da una parte al 7° momento di riflessione e consigli librari a loro proposti, ma anche per la bellezza di questo numero, sintesi della terra il 4 e del Cielo il 3: il simbolismo ha decisamente prevalso sul cammino da percorrere.
Il 266° pontefice della Chiesa Cattolica, Jorge Mario Bergoglio, è stato capace, come molti suoi predecessori, di aiutare il credente avvezzo alla vita ecclesiale e l’uomo della strada a comprendere quanto sia splendente la felicità di un’esistenza, quando si incontri Gesù e si cerchi, come si può, di corrispondergli in ogni momento della propria vita.
Scritto da Gabriella Madonia e Francesca Indelicato | Categoria: A Proposito di Noi | Pubblicato il 26/06/2025
Tutti sappiamo cos’è un centro di ascolto, è un luogo aperto e gratuito dove persone che sono in situazioni di disagio e/o difficoltà, anche momentanee, possono trovare sostegno e orientamento grazie ad altre persone, generalmente professionisti dell’ascolto o volontari formati, che mettono a disposizione il loro tempo e la loro empatia. E’ dunque un luogo dove si attua una relazione di aiuto.
Questa era la mia esperienza di centro di ascolto in tanti anni nei quali mi sono occupata di sostegno, orientamento e formazione volontari.
Per cui quando, a febbraio, p. Michele e p. Andrea hanno chiesto di mettere a disposizione le proprie abitazioni per accogliere un paio di volte al mese un centro di ascolto, ho dato subito la mia disponibilità.